
Che cos’è Slow Food
Slow Food è una grande Associazione Internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
Oggi Slow Food conta su una fitta rete di soci, amici e sostenitori in tutto il mondo grazie e con i quali: Difendiamo il cibo vero Un cibo che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato! Promuoviamo il diritto al piacere per tutti. Con eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme.
Perché dare il giusto valore al cibo, vuol dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio Ci prepariamo al futuro Che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità, meno cemento e più bellezza. Conoscere il cibo che si porta in casa, può aiutare il pianeta.
Ecco perché Slow Food coinvolge scuole e famiglie in attività ludico didattiche, tra cui gli orti nelle scuole e i 10 000 orti in Africa Valorizziamo la cultura gastronomica
Per andare oltre la ricetta, perché mangiare è molto più che alimentarsi e dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere Favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile Dando valore all’agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani attraverso il progetto dei Presìdi Slow Food, e proteggendo i prodotti a rischio di estinzione con l’Arca del Gusto
Le nostre ultime notizie
Formaggi d’autore nel cuore dell’Oltrepò
No, non c’è solo vino in Oltrepò Pavese. Ci sono anche formaggi d’eccellenza, soprattutto caprini, e salumi. Un viaggio a due passi da casa con obiettivo di far conoscere attraverso la visita guidata ed il pranzo, un’azienda che nel suo settore è un eccellenza del...
leggi tuttoAlla scoperta dell’olio d’oliva
No, l’olio d’oliva non è tutto uguale. Cos’è un’extravergine? Cosa c’è in una goccia di olio e perché fa bene? Come si produce? Come si assaggia? Come si legge un’etichetta? Come riconoscere le frodi e la pubblicità ingannevole? A queste domande, e anche a tanto...
leggi tuttoNote dall’assemblea regionale
Coinvolgere i giovani. Si tratta di uno dei tantissimi obiettivi di Slow Food Lombardia: il documento programmatico 2021-2025 ha rappresentato il corposo ordine del giorno dell’assemblea regionale del 10 aprile, a Milano. C’era anche la rappresentanza della condotta...
leggi tuttoFood to Action la formazione Slow
Gli obiettivi della formazione sono chiari, e limpidi: “SlowFood: il cibo buono, pulito e giusto, per tutti. I pilastri sui quali poggia la nostra azione: tutela della biodiversità, educazione, advocacy”. Quest’ultimo concetto (“advocacy”) riguarda il supporto attivo...
leggi tuttoPresentazione del libro “Il profitto e la cura”
Voci dal passato e dal presente. Testimonianze postume che sanno tanto di “ve l’avevo detto”: opinioni illuminate espresse quando ancora nessuno osava parlare di “sostenibilità”. Non può essere un argomento banale, né forse leggero, ma interessante certamente e di...
leggi tuttoIncontriamo Alessio Brandolini
Oltre 400 cantine italiane per la manifestazione dedicata “al vino buono, pulito e giusto”. Slow Wine Fair sarà presso il polo fieristico di Bologna dal 27 al 29 marzo e ancora oggi (sabato 12 marzo) sarà possibile tramite il sito https://slowinefair.slowfood.it/,...
leggi tuttoISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Slow Food in Azione - Guida
La filosofia di Slow Food viene messa in pratica attraverso la realizzazione di migliaia di progetti a livello locale
Fondazione SlowFood
La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia ed è l’organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare.
Presidi SlowFood
I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.